Teseo TV
Salviamo i bianchi in Sudafrica
Clicca qui per firmare la petizione: https://firmiamo.it/salviamo-i-bianch… https://riccardotennenini.wordpress.com/ Europa Nostra: https://www.paypal.me/RiccardoTenneni… Pan è morto e noi l’abbiamo ucciso: https://www.paypal.me/RiccardoTenneni… Viṣṇu
Leggi il seguitoRoy Beck – Immigrazione e povertà mondiale
https://riccardotennenini.wordpress.com/ Europa Nostra: https://www.paypal.me/RiccardoTenneni… Pan è morto e noi l’abbiamo ucciso: https://www.paypal.me/RiccardoTenneni… Viṣṇu Purāṇa: https://sellky.com/a/tb
Leggi il seguitoLa verità su Giente Honesta
Vi siete mai chiesti come mai si è alzato il polverone di assalti fascisti digitali negli ultimi mesi? Qui troverete
Leggi il seguitoCos’è il Marxismo Culturale?
https://riccardotennenini.wordpress.com
Leggi il seguitoSchild & Vrienden difende Gravensteen dai #NoBorder
https://riccardotennenini.wordpress.com/ Europa Nostra: https://www.paypal.me/RiccardoTenneni… Pan è morto e noi l’abbiamo ucciso: https://www.paypal.me/RiccardoTenneni… Viṣṇu Purāṇa: https://sellky.com/a/tb
Leggi il seguitoRODIMENTI DI CULO (quasi) HONESTI
Vista la mole di spazzatura mentale fuoriuscita dai benpensanti, posso concedermi il lusso di prendere alla leggera i loro scritti
Leggi il seguitoJulius Evola – Dalla trincea a dada
Dire che Julius Evola è una delle più grandi intelligenze del Novecento è ormai pressoché scontato anzi, è quasi di moda: perché il fascino oscuro della trasgressione sembra non morire mai. Eppure sono ancora in troppi a ignorare quasi del tutto la multiforme attività di questo singolare studioso: che fu poeta, pittore, cultore di scienze esoteriche e alchemiche, filosofo, studioso delle dottrine sapienzali e religiose orientali, indagatore e divulgatore di miti, simboli e leggende, attento osservatore dei fenomeni sociali e delle devianze giovanili – come dimostrarono in modo esauriente tutti i suoi libri e le migliaia di articoli apparsi sulle testate più diverse. Invece i suoi estimatori più superficiali si limitano a considerare Evola un ideologo politico, peggio, un mago occultista: e i suoi numerosi detrattori, più superficiali ancora, preferiscono relegarlo al ruolo di razzista e di cattivo maestro dei neofascisti italiani.
Quello che ci proponiamo di fare qui e nei documentario che seguiranno è proprio di raccontare Julius Evola, il suo pensiero e la sua opera attraverso la storia della sua vita, con immagini, musica e parole; così in questa prima parte si darà ampio risalto a uno degli interessi giovanili di Evola — quello artistico, manifestatosi attraverso la rivoluzionaria scelta DADA in pittura e in poesia, a cavallo della I guerra mondiale.
Leggi il seguito